domenica 23 agosto 2009

I centiloqui di Ermete



1. The Sun and Moon next unto God, are the life of all things living: Yet many nativities have no hyleg; yet because the Sun and Moon friendly behold their ascendant, or be therein free from affliction, their lives shall be the longer continued.

2. All diurnal nativities are strengthened by the Sun, when well beheld by the fortunes; nocturnal of the Moon, when she is so fortified. If this happen not, yet if good planets be found in angles, the nativity shall be good.

3. When Mars, lord of the ascendant, shall be posited in the tenth, it confers on the native dignity and power; which will be accompanied with injury and cruelty; and may therefore be said, a misfortune, rather than happiness.

4. Jupiter in good aspect with the infortunes, changes their malevolency into good. Venus cannot effect any such thing, unless assisted by Jupiter; therefore in procuring good, and prohibiting ill, Jupiter is found much better than Venus.

5. The artist cannot make a commixion of the significations of the stars, before he know their friendships and enmities, which is threefold. First, according to their nature. Secondly, according to their houses. Thirdly, according to their aspects.

6. Venus is opposite to Mercury. He comprehends languages and discipline; she delights and pleasures, Jupiter the like to Mars; this coveteth mercy and justice; that, impiety and cruelty.

7. Make the Sun, or any of the superiors to signify princes and great persons. Scribes and rusticks, [are shown by] the inferior planets, and chiefly the Moon.

8. The signification of the conjunction, is not lessened by an aspect; but the aspect is by the conjunction; as having lesser force, than it.

9. Give not judgment, neither elect anything, while Scorpio is ascending, neither when the angles are oblique or crooked, or if Mars be in the ascendant; the event will prove cross, and the matter come to no good end; for Scorpio is a sign of falsity.

10. Good planets, afflicted of the infortunes from the sixth or twelfth houses, signify ill.

11. Rumours spread when the Moon is in the first face of Scorpio are false, and knavishly forged.

12. The judgments of astrologers are not many times true, by reason of the error of their instruments, or querents' ignorance; or when the Sun is near the midheaven, or when the arguments of promise and denial of the thing are equal in the figure.

13. While the Moon shall be South descending in Scorpio or Pisces, begin not then to build; for a fabrick then erected quickly comes to ruin.

14. Mercury being strong and in proper places of the Heavens, well configurated of other stars or planets in nativities, denotes convenient dignity to the native thereby; but Mercury of himself is a planet weak.

15. Whosoever contendeth with another & overcomes when the significators are in signs bicorporeal, gets a great victory; if overcome, looseth much; for then the good or evil is doubled.

16. Give not judgment before thou knowest the intention of the querent; for many ask they know not what, nor can they express what they intend.

17. When thou shalt be interrogated for a father, behold the fourth house; for a brother, the third; of a son, the fifth; of a wife, the seventh: But if for a sick person, behold the ascendant only.

18. When the Moon shall come to the quadrate of the fortunes or infortunes, and the testimonies of the helps or hinderances of the matter doubtful; it is to be doubted that the strength of the bad planets will more impede, than the others can assist.

19. In the beginning of journeys, and returns therefrom, let not the Moon be in the ascendant, fourth, or ninth houses, although she be not afflicted. In the entering of a city, place her neither in the ascendant, second, or fourth houses.

20. There are three ways of discovering the accidents proper to men; viz. from the geniture of the native, birth of his first child, or by a question propounded, with which the mind was solicitous and affected.

21. Every beginning when the Moon shall be joined to a Retrograde planet will soon be destroyed, and if she shall be otherwise impedited, the mischief will happen the sooner.

22. Make Saturn and Sun significators of kings and princes, with the planet, and planets of the tenth; but their helpers take from the eleventh, and the assistants of vulgar persons from the second house.

23. When a king or prince sets forth to journey, be sure reject that time when Cancer ascends.

24. Gemini and Sagittarius obey the head and tail of the Dragon, more than other signs: therefore do they work more mischief in those signs than they do in any other.

25. When either Taurus or Libra ascend in women's nativities, and Mars therein, the native will be immodest and unchaste; the same if Capricorn shall ascend.

26. The virtues of the planets are received by the Sun, when he is posited either in the ascendant or midheaven, in conjunction of them. The Moon in the night-time receives them also, if in the aforesaid places, she be joined to them.

27. Jupiter dissolves Saturn's malice; and Venus dissolves Mars's.

28. When a question is propounded of a woman, take Venus as her natural significatrix: but more particularly the seventh house. But if a question be asked of an Enemy, respect the twelfth house; but, then more particularly, the seventh also.

29. When any one goeth to war, especially a king, let the ascendant be one of the houses of the superiour planets, or of the Sun. And let the lord of the ascendant, and the Sun be potent in the figure; but the lord of the seventh weak and unfortunate.

30. The Moon increasing in light and motion, and in conjunction of Saturn or Jupiter, is generally good in all things: but if she be diminished in light, 'tis ill; understand the contrary wholly, when she is in conjunction of Venus and Mars.

31. Let not Jupiter be under the Sun beams, or otherwise impedited, when you either pawn or lend things; which if he shall be so, and not received of the planet impediting, there will be little or no hopes of redemption.

32. Fortunate planets going to conjunction or aspect of one of the infortunes, in any figure, diminish their evil influence. If the figure be good, the greater good they do; if ill, the lesser. But the malevolents in square or opposition of the benevolents diminish and abate of their virtues, the other aspects hinder not.

33. Saturn passing out of one sign into another, causes strange apparitions in the heavens, which the Arabians term Assub; or certain other signs of a Fiery nature.

34. The conjunction of Jupiter and Sun produceth temperate air, chiefly, when celebrated in aerial signs. From the conjunction of Saturn & Sun, comes cold; and from conjunction of the Sun & Mars, in the Spring season, proceeds a cloudy dark air, it happening in double bodied signs, whence diseases very frequently follow.

35. In summer, when the Sun enters the terms of Mars, heat is caused; in winter, drought, and scarcity of rain and waters.

36. In the nativities and questions of men, make hyleg, and alchocoden, and their directions; chiefly, in questions concerning kings and great persons, by which their accidents are chiefly known, let them be good, or evil.

37. If the ascendant be fortunate, and the lord thereof unfortunate, it indicates a sound and healthful body, but an afflicted mind. But if the contrary happen, judge the contrary.

38. Always note the configurations of the stars, not by their signs, but orbs.

39. Let the Moon be increasing in light, and free from the aspects of the infortunes, when you would cure sore eyes.

40. The Part of Fortune with ill planets in the fourth, ninth, or tenth houses, denote death to the sick.

41. When the significator of either good or evil shall be stationary, and angular, it shall be more durable. But it shall be the more mutable and variable, if the significator shall be cadent from angles, and retrograde.

42. The lord of the second house hath the same strength in hurting, as the lord of the eighth; the lord of the sixth, the same with the lord of the twelfth.

43. Mars occidental in Cancer not beheld of Saturn, Jupiter, Venus, or Sun, makes a good phlebotomist. But if Mars shall be in Capricorn, it makes a destroyer of men, and one that delights to shed blood.

44. The best artist in the world may chance to err, when he mistakes a true significator for a false one.

45. When Saturn shall be elevated above Venus, and in square of her, it makes the native shameless, and a perfect woman-hater. But if Venus be elevated above Saturn, he shall be a great friend unto women.

46. If in any nativity Mercury shall be in the ascendant, oriental, and swift; the native will be eloquent, and learned in the liberal sciences: the same happeneth, if he shall be in Sagittarius in his proper terms.

47. The first of the angles is the ascendant: the second, the M.C., the third, the seventh house, the fourth Imum Coeli. But of the rest of the places, the eleventh is first, then the second; after that, the fifth; then the ninth, and third; but the sixth, eighth, and twelfth, are accounted the worst.

48. Mars's influence is never abated, unless by the interposure of a benevolent planet.

49. Let your significator agree with his, whom you intend to supplicate.

50. The ascendant, or a planet found in the last degree, the signification must be taken from the following sign; but if in 29 deg. in the same sign, the strength of a planet is considered three ways, viz. in the degree where he is found, and next preceding and succeeding.

51. We should consider of future contingents from the conjunctions of the planets, but things past or present from their separations.

52. When Jupiter shall be in Cancer removed from the ascendant, and no way impedited of any other star, the native will be rational, and very expert in science; but delighting to lead a recluse life, and shall not have the due applause of his learning.

53. In the world many evils will happen, when in one month there shall happen an eclipse of both luminaries; chiefly in those places subject to the sign in which they happen.

54. When the Moon shall be in the combust way, or peregrine, in the beginning of a journey, the person will either fall sick in his journey, or shall be otherwise grievously troubled and molested.

55. It behooves the astrologer to consider the time in directions of the planets; but in the fixed stars it is not so needful.

56. The father's estate shall pass to the son, if Saturn shall be fortunate, and in friendly aspect of the lord of the ascendant: but this more freely, if Saturn shall be lord of the fourth.

57. Fortunate planets being in signs wherein they have no dignity, their benignity is translated another way.

58. Mars almuten of a nativity, and not joined to good planets, signifieth the native to suffer by envy and hatred.

59. The fortunate stars confer great felicity, when they shall be received of each other in their proper houses; and when the evil planets are so received, they refrain from doing much mischief.

60. The native will be sickly and weak, when Saturn is elevated above Mars; but if Mars shall be elevated above Saturn, he shall be fat and lusty.

61. In men's nativities, if the part of marriage shall fall in signs obedient; and in women's in signs imperant, the woman shall rule the man, and the man shall obey; sin autem contra, dic contra.

62. If the lords of the triplicity of the conjunction of the lights shall friendly respect each other, the first to the second, the second to the third, it shows eminent prosperity, and a freedom from sorrows.

63. Mercury in Pisces, in deep or pitted degrees, makes the native foolish and slow of speech; and if Jupiter shall be in the houses of Mars, in pitted degrees, he will be sordid and needy, and receive hurt from soldiers; but if in the houses of Saturn, chiefly Capricorn, and in such degrees, he will be morose, rigid, and odious to all men.

64. Mercury in reception of Mars by houses, or if he shall be in aspect of him falling from an angle, the native will be a lover of hunting, and to play at dice and tables: but if they shall not be cadent, he shall prove an excellent soldier.

65. Planets under the Sun's beams, or within twelve degrees thereof, are unfortunate, unless in the same degree with him, but when passed 12 degrees from him (existentes orientales)they are fortunate.

66. The North Node with the infortunes denotes terrible mischiefs, for he increases their malice; but with the fortunes he works good, and augments their benignity. But the significations of the Dragon's tail are to be noted the contrary way.

67. Mercury in the sixth house of a nativity, the native shall change from one religion to another, & will have his felicity in part impedited by reason of his inconstancy.

68. The first sign hath pre-eminence in signification, when there be two signs have to do with the thing.

69. Accept the beginning of every thing from the Moon, but the end from her dispositor.

70. If Jupiter in the revolution of the world shall be in his house, exaltation, or oriental in an angle, and otherwise freed from evil, he signifies plenty, [my author says penury, if time and ill handling have not abused him] of all things.

71. When the Moon and lord of the ascendant shall be impedited by the lord of the 8th, the sick person hath cause to fear.

72. 'Tis ill to begin any lawsuits or other controversies when the Moon is ill dignified: the plaintiff without doubt will be overcome.

73. All rebellions breaking out at the beginning of the year, are not easily suppressed.

74. The Moon in ruminating signs joined to retrograde planets, it is not then good to purge; the potion will work upward to the patients injury.

75. Oriental planets signifying either good or evil, perform their work speedily; occidental, more slowly.

76. The middle stay of a solar eclipse is by the degree of the conjunction of the lights.

77. There will many wars and difficulties happen, when in a revolutional figure of the world, Saturn and Jupiter shall be in their exaltations.

78. Be wary and circumspect in your judgment, when a fortune is with a malevolent; nor be you overconfident that the malice of the infortune shall be averted.

79. There are twelve signs, one of which is constantly ascending: the ascendant signifies the body, and the lord thereof the mind. Let not that sign ascend for your purpose, whose lord is impedited.

80. Planets in fixed signs show the matter durable; in bicorporeal signs, doubtful; in movable, convertible to good or evil.

81. In matters of secrecy, let not the Moon be combust, but going from combustion.

82. When the Moon is in a fixed sign, neither cut out, or put on any new garments, chiefly in Leo, for 'tis extreme dangerous: 'tis the same if she be in conjunction or opposition of the Sun, or impedited of the infortunes.

83. The Moon hath great power in all questions, except when Leo, Capricorn, or Sagittarius ascend: for either of those signs abate of her significations; chiefly Leo or Aquarius.

84. Saturn is under the Sun beams until he be 15 degrees distant from him. Understand the same of Jupiter.

85. Refuse the Moon in Cancer or Scorpio for marriages, unless it be in marrying of widows.

86. An infortune in his own house or exaltation, and oriental, is better than a fortune retrograde, or impedited.

87. There will be some impediment about that part of the body represented by that sign which was afflicted at birth.

88. Immense prosperity is portended, when the lords of the triplicity of the luminaries shall have virtue in an angle or succedent house, and be in their proper places, remote from the aspects of the infortunes; and if the lord of the ascendant shall be well seated also, the happiness shall be the more and the greater.

89. The aspects of the sextile or trine have the same quality: but the sextile is less forcible than the trine, either in good or evil.

90. Saturn performs evil slowly, but Mars swift; and therefore Mars is reputed to hurt more than Saturn.

91. When the three superiour planets shall be conjoined in regal signs, it is termed a great conjunction; and when the Sun beholds them, they make most potent and flourishing kingdoms.

92. Those doubts are soon resolved, that are propounded when the Moon and the planet to whom she applies are in signs, having voice, and in the first or third houses, or in opposition of them.

93. The infortunes in the eighth house have their malice increased; but the benevolents being there, portend neither good nor evil.

94. There will neither good or evil be performed, but when the good or bad planets in a nativity or revolution shall aspect the Moon by a quadrate.

95. If Mercury be afflicted in the sixth house, the native shall die in prison: if Saturn shall be in the twelfth, and Venus in the eighth, he shall end his days by precipitation.

96. When the Sun in the daytime, and the Moon in the night, in the beginning of any sickness, is impedited, the person is to be feared.

97. The significations of the stars are always varied, as they vary in their configurations and latitudes.

98. The Moon in the fourth, seventh, ninth or twelfth houses shows the true cause of the question propounded: the same is known by her separation from Mercury. And if the ascendant and Moon shall be in double-bodied signs, the cause of the question is confirmed.

99. An infortune in his house or exaltation denotes the matter by him signified to come to a good end, but with delays: but if he shall be impedited in the ascendant, though in his house or exaltation, the matter will be obstructed, and come to an ill end.

100. The event of every enterprise that is doubtful, is terminated by these significators, viz., by the fourth house and his lord, and the planet strong in the same; also by the light of the time and the lord thereof; and by the planet, and his dispositor to whom the said light of the time is conjoined.

Dare un'occhiata anche QUI.

Dell'Essere e dell'Unità.

Giovanni Pico della Mirandola:
Of Being and Unity

1. For the Neo-Platonists Unity precedes Being.
2. Plato nowhere says that the one is superior to being, but rather that the two
are equal.
3. From the testimony of Parmenides, of Dionysius, and of Simplicius, we
conclude the convertibility of unity and being.
4. In what sense one can say that something is superior to being.
5. In which is shown why the Peripatetics attribute to God many qualities
which the Platonists deny Him, and how one may ascend through four
degrees even to the cloud which God inhabits.
6. In which is solved the second difficulty of the Platonists, namely that with
respect to prime matter.
7. In which is solved the third difficulty of the Platonists, on the subject of
multiplicity, and in which it is demonstrated that it is not possible to say that
unity is more common than being, without coming to a conclusion which
Plato rejects.
8. In which is shown in what manner these four attributes: being, unity, truth,
and goodness, are present in all that exists beneath God.
9. In which it is indicated how these four attributes pertain to God.
10. In which the whole discussion is related to the conduct of life and the reform
of morals.

To Angelo Poliziano

You were telling me lately of the dispute which you and Lorenzo de' Medici had concerning being and unity, and how, taking his stand with the Platonists, that man of a genius so powerful and versatile that he seems made for all things, who finds (wonderful to relate!) even in the incessant occupations of the State leisure for some literary study or conversation, argued against Aristotle, whose Ethics you expounded publicly this year. And since those who estrange Aristotle from Plato estrange themselves also from my point of view -- for I hold to the concord of both systems --, you ask me how we might defend the Stagirite on this point and bring him into agreement with his master, Plato. I have told you what came into my mind at that time, and it was rather a confirmation of your own objections against Lorenzo than a contribution of anything new. But you are not content with that. Without waiting for the developments which will come to the subject in my future Concord of Plato and Aristotle1, you beg me to run over for you now, in the shape of a brief commentary, those things which I told you in the presence of our friend Domenico Benevieni, so dear to us for his knowledge and his integrity. How can I refuse you? Especially in a literary matter like this, and in the case of a friend who is almost my self? Pardon me, nevertheless, if I risk at times to employ words which perhaps have not yet received the stamp of true Latinity. The novelty of the subject, and I might almost say necessity, have demanded this license. Do not then expect a style too elegant and chaste. As our Malius2 says, the subject itself needs no ornament; simple exposition is enough. The following, therefore, if I remember well, were the things about which we had a discussion.

Dead Sea Scrolls/Nag Hammadi Literature













martedì 18 agosto 2009

Yuz Assaf

Un documentario della BBC di notevole interesse: una possibile interpretazione di ciò che successe al momento della crucifissione di Gesù il Nazareno e della sua possibile camminata alle pendici dell'Himalaya (Kashmir). La storia di Yuz Assaf, Il Curatore.



lunedì 17 agosto 2009

Umano troppo Umano: da Iesu a Nietzsche, passando per Dawkins.

Vi propongo questa Dianae Mundi Trigemina Imago: una triplice visione del modo di intendere il mondo che ci circonda. Avremo modo di osservarlo tramite gli occhi di un Messia, di uno Scienziato e di un Filosofo. Secondo Cicerone, la Prudentia doveva essere divisa in 3 parti: la Memoria, l'Inteligentia e la Providentia. Alberto Magno e San Tommaso tentarono di fondere il De Causa di Aristotele con le idee Ciceroniane (a cui si attribuirono erroneamente le Rhetoricae ad Herennium interpretando il De Inventione) nella scolastica.
Tiziano ne dipinse la sua allegoria

Allegoria della Prudenza, Tiziano

Tale Prudenza dovrebbe contrastare la Scienza, almeno secondo l'interpretazione illuministico-patristica. Ci furono momenti del pensiero occidentale in cui tale battaglia non ebbe non solo luogo, ma addirittura Apollo e Diana vivevano in perfetta armonia, en to pan, parlando un linguaggio simile, con segnanti diversi, ma pur sempre Umani, troppo Umani.

Jesus in India? -- BBC Documentary



Quando avete finito di guardare questo video, potete passare alla visione di questi due

Richard Dawkins - The Virus of Faith


Human, All Too Human : Nietzsche


Tutte le volte che leggo o sento di Nietzsche mi viene in mente il quadro psicoanalitico che Gustav Jung diede di questo prominente filosofo, in paragone a due altre figure importanti per la cultura occidentale, Paolo di Tarso, meglio noto come San Paolo e Richard Wagner. In particolare due studi di Jung sono da considerarsi: La libido: simboli e trasformazioni e I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti.
Gustav Jung è una fonte immensa nell'interpretazione non solo della psicoanalisi, ma della mente umana in senso lato, capace di creare miti e leggende.
Se si potesse trovare una lezione da trascrivere tramite le opere di Nietzsche potrei descriverla come una massima che Jung ci concesse tempo fa': conosci le tue paure e le tue psicosi e potrai convivere con esse in modo pacifico, addirittura vincerle se si volesse.

Tale metodologia simpatetica con il propio essere dovrebbe condurre al definitivo obiettivo di ogni pensatore, sia esso ateo come Dawkins, sia pio e religioso come il Saulino dopo la conversione, sia esso un presunto Messia come Iesu o Buddha. Esisterà sempre un momento se non una serie di essi, nella vita di ognuno di noi capace di dare un'indicazione chiara del perchè si sia diventati ciò che si è e si sarà. E tale bivio pitagorico sarà tanto profondo quanto inconscio, poichè creerà nella nostra psiche una spinta apparentemente innocua e sottovalutata, nascosta e gradatamente inoculata entro le nostre reazioni sensibili e razionali. In ultima analisi, Umane troppo Umane.

Alcune opere di William Wynn Westcott

Collectanea Hermetica, By William Wynn Westcott


Magical Ritual of the Sanctum Regnum, By Eliphas Levi, William Wynn Westcott


The Isiac Tablet of Cardinal Bembo, By William Wynn Westcott


An Introduction to the Study of the Kabalah: With Eight Diagrams, By William Wynn Westcott


Numbers: Their Occult Power and Mystic Virtues, By William Wynn Westcott


Sepher Yetzirah: The Book of Formation and the Thirty/Two Paths of Wisdom, By William Wynn Westcott


Hermetic Art and Science of Alchemy, By William Wynn Westcott

La μάθημασοφία, ovvero la storia di Ma'at e Thoth

Math for mystics: from the Fibonacci sequence to luna's labyrinth to golden section and other secrets of sacred geometry, Di Renna Shesso


Gematria, Di Marke Pawson


The black arts, Di Richard Cavendish


Numerology, or, What Pythagoras wrought, Di Underwood Dudley


Number in Scripture, Di E. W. Bullinger


The Greek Qabalah: alphabetic mysticism and numerology in the ancient world, By Kieren Barry


Hermetic Magic: The Postmodern Magical Papyrus of Abaris, By Stephen Flowers

Diana nel De Umbris Idearum ed in altre opere

Il De Umbris Idearum, 1582, rappresenta per molti - ed io modestamente sono tra questi - l'archetipo della filosofia bruniana. Quest'opera teorico-pratica si apre con una dedica a due elementi fondamentali nell'immaginario mito-ermetico: Diana e Pitagora. Di Pitagora si potrebbe sapere molto, sebbene poco in realtà e di quel poco molto è oscuro. Tratteremo di Pitagora successivamente. Di Diana invece si conosce molto, sebbene poca attenzione si pone e quindi si sa poco. Tento qui di dare un minimale ma spero esaustivo elenco di citazioni Prosperine.

L'immagine (Diana) e la lettera (Pitagora).

Implicantibus artem, Quaerendi, Inveniendi,
Iudicandi, Ordinandi,
et Applicandi:
Ad internam scripturam, et non vulgares
per memoriam operationes explicatis.

Umbra profunda sumus, nè nos vexetis inepti.
Non vos, sed doctos tam grave quaerit opus.

Est in sublimi posita
Dianae in Chio facie,
Quae tristis templum videtur intrantibus,
Hilaris exeuntibus."

"Et littera Pythagorae,
Bicorni acta discrimine,
Quaeis trucem ostendit vultum dextri tramitis:
Finem largitur optimum.

Umbrarum, quae profundis
Emersere de tenebris,
In fine grata fiet, nunc asperior
Et facies, et littera.


Contenenti l'arte di cercare, trovare, giudicare,
ordinare ed applicare:
Esposti per una scrittura interna e non per volgari operazioni di memoria

Ombra profonda siamo, non molestateci, o inetti
un'opera così seria non si rivolge a voi, ma ai dotti

E' collocata in alto
di Diana, a Chio, l'immagine,
che triste appare a chi entra nel tempio
ma lieta a chi ne esce

E la lettera di Pitagora
composta da linea bicorne
a chi l'aspetto truce mostra della sua destra via
concede un ottimo fine

Delle ombre che emersero
da tenebre profonde
ti sarà dolce al fine, anche se adesso è amara
l'immagine e la lettera
Secondo Cornelio Agrippa nel suo "De Occulta Philosophia" , a Chio esisteva un tempio di tal genere.
"Nell'Isola di Chio esisteva una maschera di Diana che sembra triste a chi entrava nel tempio e gioconda a chi ne usciva"
Il Capitolo VI in "De Occulta Philosophia", Del Ternario e della Sua Scala si citano i tre volti di Diana

"La Luna, sotto il nome di Diana, era adorata nella Tauride"

"la cerva (Ifigenia) e il cane (Atteone) per Diana", sebbene manchi l'orsa (Callisto)

"il numero tre è attribuito a Giove al Sole e a Venere che sono tre pianeti benefici, nonchè a Vesta (figlia di Saturno e di Opi, sorella di Giove) a Ecate (psicopompa, come Hermes, posta ai bivi, come la lettera Pitagorica Y, nel commento di Proclo al Timeo di Platone e in Isidoro di Siviglia) e a Diana. Perciò abbiamo la trigemina Ecate e le tre facce della vergine Diana. La triade dunque è dedicata a questa vergine, che dicono possente in cielo e nell'Erebo"
"I Pitagorici attribuivano similimente ai dodici segni (somma aritomantica della triade pitagorica, 3+4+5 = 12) dello zodiaco divinità particolari, o anime, che avevano il governo assoluto dell'astro e precisamente:

una Pallade nel cuore di Ariete
una Venere speciale nel Toro
un Febo speciale nei Gemelli
un Mercurio nel Cancro
un Giove nel Leone
una Cerere nella Vergine
un Vulcano nella Bilancia
una Cerere nella Vergine
un Marte nello Scoprione
una Diana nel Sagittario
una Vesta nel Capricorno
una Giunone nell'Acquario
un Nettuno nei Pesci"

"Così per esempio la caccia è attribuita a Diana, la guerra a Pallade, l'agricoltura a Cerere, la pioggia e i venti a Giunone"
"Pallada Cercopidae; Minoia Creta Dianam;
Vulcanum tellus Hypsipylaea colit
Junonem Spartae; Pelopeiadesque Mycenae
Pinnigerum; Fauna Menalis ora caput;
Mars Latio venerendus erat quia praesidet armis;"

"La Luna si chiama Febea, Diana, Lucina, Proserpina, Ecate, regolatrice dei mestrui, Noctiluca, errante, silenziosa, sospiratrice, errabonda della notte, porta corna, la sovrana della divinità, la regina del cielo, la regina delle mani,
la dominatrice a cui obbediscono gli astri, gli elementi e il tempo e per cui scroscia la folgore e germinano le sementi, la madre primordiale dei frutti, la sorella di Febo, la lucente, trasportatrice della luce d'uno in altro pianeta, concentratrice dei fulgori stellari, regina di bellezza, padrone delle acque e della pioggia ...
colui che vorrà saperne davvantaggio e avere maggiori conoscenze attorno a tali nomi e altri simili delle stelle e dei pianeti, potrà consultare gli inni di Orfeo, la conoscenza profonda dei quali varrà a fare acquistare una grande comprensione della Magia naturale"
La dea Diana, (la luce Dia, Afrodite o Shu), dea della caccia e dei boschi (Diana-Artemide), dea degli inferi (Ecate) e protettrice dei parti (Lucina), dal simulacro tricorpore. Una Trinità. Selene, fanciulla della Luna (bianco), Diana, dea della caccia e della natura (verde), Ecate, la vecchia magera, dalle arti magiche e prottetrice delle tenebre (rosso). Il tricolore.
Diana, regina delle streghe, fu il primo essere creato ed emanò da sè luce e tenebra.
Il tempio più importante era ad Efeso.

Statua di Diana ad Efeso, II D.C.

A Capua veniva chiamata Diana Tifatina, dai nomi dei colli presso la città, la cui prosperità dipendeva dal benessere della sua cerva sacra. Ad Ariccia era venerata come la Dea dei boschi, nel tempio Speculum Dianae, sulle rive del lago di Nemi, in cui Diana aveva portato il suo devoto Ippolito, resuscitato da Asclepio, Dio della Medicina, diventato quindi il suo officiante dal nome di Virbio. A Vesta, un asino l'aveva salvato dalle attenzioni di Priapo, diventando così il suo animale sacro.
Gemella di Apollo (su cui anche Fulcanelli ne "Il Mistero delle Cattedrali" si interroga quale l'unione del fratello e della sorella, il rebis filosofale, l'Oro dei Saggi, l'essere androgino, hieros gamos, l'Uroboro, en to pan (uno in tutto), nozze alchemiche tra il Mercurio, la donna, il principio lunare, e lo Zolfo, l’uomo, il principio solare, "di Gabrizio e Bea, di Apollo e Diana"), Dea Vergine che cacciatrice implacabile col suo infallibile arco, vestita di una tunica succinta e di alti stivaletti, i coturni.
A Nemi, in Aricca, il suo culto, il cui sacerdote era il Rex Nemore. Il ramo di vischio il simbolo che ingiallendo diventa oro e che si lega in simbiosi alla quercia, non appartiene né alla terrà né al cielo.
Protettrice degli schiavi, cacciati dai loro padroni come la selvaggina, protettrice delle donne partorenti.


Fulcanelli affermava nel "Mistero delle Cattedrali"
"Ah! la festa dei Pazzi, col suo carro del trionfo di Bacco, trainato da un centauro e da una centauressa, ambedue nudi come il Dio, che era accompagnato dal grande Pan; carnevale osceno che si impossessava delle navate ogivali! Ninfe e Naiadi uscenti dal bagno; divinità dell'Olimpo senza nubi e senza tutù: Giunone, Diana, Venere, Latona si davano appuntamento alla cattedrale per sentire la messa. E quale messa! Composta dall'iniziato Pierre de Corbeil arcivescovo di Sens secondo rituale pagano e durante la quala le fedeli dell'anno 1220 gridavano il grido di gioia dei Baccanali: Evohè, Evohè! E gli scolari rispondevano con entusiasmo delirante"

Haec est clara dies clararum clara dierum
Haes est festa dies festarum festa dierum

"Andando dall'esterno verso il piedritto ecco il cane e le due colombe che troviamo descritte nell'animazione del Mercurio esaltato, il Cane di Corascena di cui parlano Artefio e Filalete che bisogna riuscire a separare dal composto in forma di polvere nera e le Colombe di Diana altro enigma sconfortante in cui sono nascoste la spiritualizzazione e la sublimazione del mercurio filosofale"

Sacrificavano a Diana gli Arcadi una giovane del paese per cessare in anticipo gravi danni in futuro.

Nel "Pastor Fido" di Battista Guarini, tragicomedia pastorale, la Dea Diana ed il suo arco vengono celebrati numerosi volte.

Una delle dodice fatiche di Ercole fu di catturare la cerva di Cerinea: Euristeo diede questo compito ad Eracle sapendo che l'animale era proprietà sacra di Artemide: catturarla avrebbe voluto dire per lui commettere una empieta' contro la dea.
La cerva di Cerinea, che aveva le corna e gli zoccoli d'oro, correva piu' rapida delle frecce. Ercole la inseguì per un anno fino a catturarla per sfinimento, quando si fermò a bere presso un fiume nella terra degli Iperborei, azzoppandola colpendola alla zampa con una fraccia, dalla punta della quale aveva rimosso il sangue dell'Idra uccisa in precedenza.

Giovanni Boccaccio dedica un'opera alla Dea, "La Caccia di Diana"

"Nel tempo adorno che l'erbette nuove
rivestono ogni prato e l'aere chiaro
ride per la dolcezza che 'l ciel muove
Sol pensando mi stava che riparo
potessi fare a colpi che mirando
mi gian il cuore con dolo amaro
Quando mi par udir venir chiamando
Un spirito gentil volando forte
donne leggiadre in voce alto gridando
Venite omai, venite alla gran corte
dell'alta Dea Diana che elette
va in Partenopè per sue consorte
e poichè egli ebbe tre fiate dette
queste parole senza più voltare
ad una ad una chiamando le stette

Nell'opera del settecento "La Callisto" di Pier Francesco Cavalli, la casta Callisto fa voto di obbedienza a Diana. Giove la seduce trasformandosi egli stesso in Diana, ma la sua moglie gelosa Giunone si vendica del marito e trasforma Callisto in un orso. Per compassione, Giove salva Callisto trasformandola nella costellazione dell' Orso Maggiore. Si racconta di come Diana, Dea della Luna, si invaghisca di Endimione, un giovane pastore ed astronomo.


Diana ed Endimione - Jérôme-Martin Langlois

Tuttavia il Dio Pan si invaghisce follemente di Diana, il quale mosso da gelosia nei confronti di Endimione, lo minaccia di morte con l'ausilio dei suoi compari satiri. Diana lo salva ed essi vivono di un amore platonico, rispettando quindi il voto di castità di Diana.


Diana e Callisto, Tiziano Vecellio


Secondo Ovidio nell'Ars Amatoria, le donne si recavano al tempio delle Dea alle Idi di Agosto in processione e con fiaccole accese

Secondo "Le Eneidi" di Virgilio, Diana nacque a Delo.

Ifigenia fu sacrificata a Diana (Artemide) dal padre Agamennone e tramutata in cerva.

Oreite, liberato dalle Furie, dedicò a Diana un templio a Siracusa e vi collocò il suo simulacro. Da qui secondo alcuni l'orgine del termine Bucolico.

Negli Atti degli Apostoli XIX
24- Perciocchè un certo, chiamato per nome Demetrio, intagliatore d'argento che faceva dei piccoli templi di Diana d'argento portava gran profitti agli artefici
27 - e non v'è solo pericolo per noi che quest'arte particolare sia discreditata ma ancora che il tempio della gran Dea Diana sia reputato per nulla
35 - Ma il cancelliere avendo acquetata la turba, disse, uomini Efesii chi è pur l'uomo che non sappia che la città degli Efesii è la sagrestana della gran Dea Diana e dell'immagine caduta da Giove?

Nel Canto VI de "L'Orlando Innamorato" di Matteo Maria Boiardo

La qual dormiva in atto tanto adorno,
Che pensar non si può, non che io lo scriva.
Parea che l’erba a lei fiorisse intorno,
E de amor ragionasse quella riva.
Quante sono ora belle, e quante fôrno
Nel tempo che bellezza più fioriva,
Tal sarebbon con lei, qual esser suole
L’altre stelle a Dïana, o lei col sole.

Goddess Diana

Statua di Diana con il cervo e l'arco, Mueso del Louvre


Ugo Foscolo nelle sue "Considerazioni III: Diana Trivia"
"Sopra queste fondamenta mi proverò di dimostrare che Diana fu una delle prime divinità e la prima forse alla quale le antiche genti abbiano celebrato riti ed eretto templi"
Sostiene Foscolo che il nome greco di Diana, Artemide, ha come radice il verbo rompere poichè ella ha dominio anche sopra l'aria e fu consacrato da Giove un promontorio, chiamato Artemisio perchè ivi era un tempio alla Dea chiamato Orientale. Ella era protettrice dei porti e delle isole mediterranee e a Diana fu dedicato un timone di una nave e Pindaro la chiama Fluviale.
E' anche detta Lucifera, ovvero portatrice di luce e peciò Foscolo la paragone a Venere.


Diana e le sue ninfe sorprese da Atteone, di Andrea Vaccaro.
Per aver visto la dea nuda Atteone fu tramutato in cervo e dilaniato dai cani.


Diana cacciatrice, Scuola di Fontainebleu, Parigi, museo del Louvre

domenica 16 agosto 2009

Ars memoriae: qualche spunto bibliografico

Ars memoriae
Di Giordano Bruno, Manuela Maddamma



The gallery of memory: literary and iconographic models in the age of the printing press
Di Lina Bolzoni, Jeremy Parzen



La stella di Hermes. Frammenti di filosofia ermetica
Di Mirko Sladek



The medieval craft of memory: an anthology of texts and pictures
Di Mary Carruthers, Jan M. Ziolkowski



Baudelaire and the art of memory
Di James Andrew Hiddleston



Logic and the art of memory: the quest for a universal language
Di Paolo Rossi, Stephen Clucas

sabato 15 agosto 2009

I frontespizi delle Opere in volgare di Bruno

CANDELAIO, 1582
COMEDIA DEL BRUNO NOLANO,
ACADEMICO DI NULLA ACADEMIA, DETTO IL FASTIDITO.
In tristitia hilaris, in hilaritate tristis.

Il libro a gli abbeverati nel fonte caballino.

Voi che tettate di muse da mamma,
E che natate su lor grassa broda
Col musso, l'eccellenza vostra m'oda,
Si fed'e caritad'il cuor v'infiamma.
Piango, chiedo, mendico un epigramma,
Un sonetto, un encomio, un inno, un'oda
Che mi sii posta in poppa over in proda,
Per farmene gir lieto a tata e mamma
Eimè ch'in van d'andar vestito bramo,
Oimè ch'i' men vo nudo com'un Bia,
E peggio: converrà forse a me gramo

Monstrar scuoperto alla Signora mia
Il zero e menchia, com'il padre Adamo,
Quand'era buono dentro sua badia.
Una pezzentaria
Di braghe mentre chiedo, da le valli
Veggio montar gran furia di cavalli.


LA CENA DE LE CENERI , 1584
DESCRITTA IN
CINQUE DIALOGI
PER
QUATTRO INTERLOCUTORI
CON
TRE CONSIDERAZIONI
CIRCA DOI SUGGETTI

ALL'UNICO REFUGIO DE LE MUSE
L'ILLUSTRISSIMO
MICHEL DI CASTELNOVO
Signor di Mauvissier, Concressalto e di Ionvilla,
Cavalier de l'ordine del Re Cristianissimo e Conseglier nel suo privato
Conseglio,
Capitano di 50 uomini d'arme, Governator e Capitano di S. Desiderio
ed Ambasciador alla Serenissima Regina d'Inghilterra.
L'universale intenzione è dechiarata nel proemio.
1584.


Al Mal Contento

Se dal cinico dente sei trafitto,
Lamentati di te, barbaro perro;
Ch'invan mi mostri il tuo baston e ferro,
Se non ti guardi da farmi despitto.
Perché col torto mi venesti a dritto,
Però tua pelle straccio, e ti disserro;
E s'indi accade ch'il mio corpo atterro,
Tuo vituperio è nel diamante scritto.
Non andar nudo a tôrre a l'api il mele;
Non morder, se non sai s'è pietra o pane;
Non gir discalzo a seminar le spine.
Non spreggiar, mosca, d'aragne le tele;
Se sorce sei, non seguitar le rane;
Fuggi le volpi, o sangue di galline.
E credi a l'Evangelo,
Che dice di buon zelo:
Dal nostro campo miete penitenza
Chi vi gittò d'errori la semenza
.


DE LA CAUSA, PRINCIPIO, ET UNO 1584
A L'ILLUSTRISSIMO
SIGNOR DI MAUVISSIERO

STAMPATO IN VENEZIA
ANNO MDLXXXIIII


DE L'INFINITO, UNIVERSO E MONDI, 1584
ALL'ILLUSTRISSIMO
SIGNOR DI MAUVISSIERO

STAMPATO IN VENEZIA
ANNO MDLXXXIIII


SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE, 1584
proposto da Giove,
effettuato dal conseglio, revelato da Mercurio,
recitato da Sofia, udito da Saulino, registrato dal Nolano;

diviso in tre dialogi, subdivisi in tre parti;
consecrato

al molto illustre ed eccellente cavalliero
Sig. Filippo Sidneo.


stampato in Parigi
m.d.lxxxiiii.
.


CABALA DEL CAVALLO PEGASEO CON L'AGGIUNTA, 1585
DELL'ASINO CILLENICO:
DESCRITTA DAL NOLANO:
DEDICATA AL VESCOVO DI CASAMARCIANO

PARIGI,
APPRESSO ANTONIO BAIO,
Anno 1585.



DE GLI EROICI FURORI, 1585
AL MOLTO ILLUSTRE ED ECCELLENTE CAVALLIERO,
SIGNOR FILIPPO SIDNEO.

PARIGI,
APPRESSO ANTONIO BAIO,
l'anno 1585.

Iniziò tutto dalla Dea della Saggezza

Attic Black figure plate with Gorgon's head and bands of animals ceramic 600 BCE Detail


Così come tra le Muse, la più famosa e diventatane per antonomasia la portabandiera fu Mnemosine, tra le Gorgoni (la stessa radice di agricoltura, da cui Georgiche) fu Medusa. Le Gorgoni furono le tre figlie di Forco e Ceto: oltre a Medusa, trasformata da Minerva, Dea della Saggezza e Prudenza, in quello che era per via di un'infatuazione di Nettuno per la allora bella ragazza, vi erano anche Steno ed Euriale, non meno brutte della sorella.
La ragione dei nomi e dei tre tipi di terrore: la prima, Steno, perché stenno è il termine greco per indebolimento, da cui astenian, astenia; la seconda, Euriale, e cioè ampia distesa, da cui Omero disse “Troia con le sua ampie strade”, poi Medusa, meidusam, perché non può essere osservata.
Come spesso succedeva in Grecia in quel periodo, qualcuno esagerò. Furono le Meduse questa volta, tramutando troppi esseri umani in pietra. Giove si preoccupò della situazione ed inviò suo figlio Perseo (la madre era Danae). Il suo armamentario era di tutto rispetto: Mercurio gli diede ali per volare, Plutone un elmo capace di rendere invisibile chi lo portava e Minerva, la gelosa Dea che causò il tutto, il famoso scudo per deviare lo sguardo pietrificante degli occhi medusini.

Sir Edward Burne-Jones, Perseo mostra tramite uno specchio d'acqua la testa di Medusa ad Andromeda (che assomiglia molto ad una Maddalena del XVIII sec.)

Attaccando da più parti le Gorgoni, indossando l'elmo speciale e facendo scaltro uso dello scudo, Perseo decapitò Medusa e consegnò la testa a Minerva che volle usarla come ornamento del propio scudo.

Perseus with the Head of Medusa - Statue - Modena Italy


Le Meduse avevano altre tre sorelle, le Graie e le Lamie, che nascondevano il proprio occhio in una speciale scatola. Questi simboli di vecchiaia avevano anche un solo dente. Altre versioni propendono nell'assegnare alle Graie il ruolo di consegnare a Perseo l'elmo di Plutone.
A proposito di Lamia: secondo il mito era stata una bellissima regina della Libia che aveva avuto da Zeus il dono di toglierrsi e rimettersi gli occhi a proprio piacere.
A causa dell'amore di Zeus, attirò su di sé la rabbia di Era, che si vendicò uccidendo i figli avuti dai due.
Lamia, lacerata dal dolore, diventò un mostro di orribile aspetto che però aveva la possibilità di mutare e apparire attraente per sedurre gli uomini allo scopo di berne il sangue. Secondo altre versioni della leggenda, iniziò a sfogarsi divorando i bambini delle altre madri, succhiando il loro sangue.
Lamia rimase, con le medesime connotazioni di divinità malevola, anche nella mitologia romana e fu presto associata alla figura della strega, dalla quale rimase inscindibile anche nel Medioevo e nel Rinascimento: le cause sono da ricercarsi nel fatto che i delitti erano compiuti prevalentemente nottetempo e le vittime preferite erano i bambini (dei quali le streghe si diceva cercassero soprattutto il grasso, per preparare unguenti, e il sangue, che per la sua purezza poteva far da tramite col demonio). Un’altra caratteristica che accomuna le lamie ai vampiri è la capacità di trasformarsi in uccello notturno, per non essere riconosciute quando entravano nelle case a cercare le loro vittime. L'identificazione tra la lamia, i riti di sangue e la stregoneria è un dato che risale probabilmente ai primordi dell'umanità, quando la scoperta del sanguinamento mensile femminile, cui la donna sopravviveva, e la successiva identificazione di questo sanguinamento con la fertilità, rese le donne portarici di un potere di vita e di morte cui la società patriarcale guardava con timore e astio.
La leggenda vuole che Perseo, prima di fronteggiare le sorelle Meduse, si recò da queste altre sorelle, rubò la scatola e si fece dare istruzioni per sconfiggere le Gorgoni in cambio dell'occhio rubato.

Ci sarebbe spazio anche per una settima sorella, Enyo o Bellona, la Dea della Guerra (il Dio è Ares), ma potrebbe trattarsi di omonimia con il personaggio citato da Esiodo. Enyo brandisce una frusta d'acciaio in un mano e nell'altra una torcia. Il suo drappo è cosparso di sangue ed Enyo si muove come in preda ad un attivo psicotico: per questo i seguaci di questa divinità solevano celebrarla danzando in modo scomposto e quasi colti da epilessia, infliggendosi tagli da lama.


Constantino Brumidi, la Dea della Guerra Bellona protegge la Military Academy Committee

Come per le 4 città sacre indiane Allahbad, Haridwar, Nasik e Ujjain, nate da 4 gocce di amrita (Purana), dalle gocce di sangue , che impregnò il terreno circostante, del corpo decapitato di Medusa nacquero il cavallo alato Pegaso ed il suo originale fantino Crisaore. Prima che Steno ed Euriale se ne accorgessero, Perseo era già in volo sulla strada del ritorno

Il nostro Perseo, trasportando la testa di Medusa a bordo di Pegaso, non fece molta attenzione e versò qualche goccia di sangue anche in Africa: qui nacquero i serpenti di Libia, dall'enorme testa e dal potentissimo veleno. In realtà non tutto il sangue delle Gorgoni era velenoso e mortale: solo quello dalla vena sinistra era un veleno mortale, mentre quello della vena destra resuscitava i morti e fu usato da Asclepio, figlio di Apollo, che esercitava l'arte della medicina.

I simboli del caduceo

C'è di bello (o brutto) nella mitologia greca che si inizi a parlare di un Dio, data la sua progenia stile famiglia del Sud di fine ottocento, sei costretto a riferire di altre centinaia di progenie e non la finisci più.

Quindi, con la nascita di Pegaso e Crisaore mi fermo qui, altrimenti ci sarebbe da parlare di Andromeda, Echidna, Gerione, Cerbero, Idra e Chimera e molti ancora. Un'altra volta.

La lezione che impariamo però è: se solo Minerva si fosse fatta gli affari suoi quel giorno, tutta questa soap opera non sarebbe mai stata necessaria.






venerdì 14 agosto 2009

Apocalypse of Saint John: manoscritto del 1470 (Germania) WDL

La World Digital Library stupisce sempre per la straordinaria qualità delle sue digitalizzazione. Ho scoperto oggi questo manoscritto del 1470, Germania.

This work, printed in Germany in 1470, includes part of the text of the Apocalypse of Saint John, the last book of the Christian Bible, also known as the Book of Revelation. The book is based on letters written to church members in Asia Minor that describe Saint John’s heavenly visions and revelations. It tells the story of the great heavenly warfare between good and evil, Christ’s return to earth, the punishment of the wicked, and the reward of righteousness. This edition of the Apocalypse is a superb example of block book printing. Block books were essentially picture books in which design and text were carved from a plank of wood, inked, and then pressed against paper, leaving an impression of words and image. Block book printing emerged in the 15th century and was used to produce Bible tales and moral stories for a semi-literate population in much the same fashion as stained glass windows in churches depicted stories from the life of Christ and the saints. Block book printing originally was thought to be the precursor to printing with movable type, but more recent research has indicated that these scarce books were created in the same period that Gutenberg introduced printing to Western Europe.

Vi fornisco qualche estratto dall'intero libro, che potete scaricare in formato .pdf gratuitamente a questo link.

Pagine 5-6





Pagine 9-10





Pagine 21-22





Pagine 63-64





Pagine 67-68



giovedì 13 agosto 2009

Per Osiride e per Apis, guardami, sei un Cinghiale.

Per Osiride e per Apis, guardami, sei un Cinghiale. Questa storia inizia attorno al III millennio A.D., in una terra bagnata da un fiume che inondava pianure povere rendendole ricche, e con esse le genti che la abitavano, coltivavano e veneravano.


L'origine della mitologia egizia prende spunto da un concetto che Anassimandro fara' suo come l'archetipo primordiale sensibile, ovvero l'acqua (la radice greca assomiglia molto a quella di musica); in questo caso parliamo di Acque Primeve o Primordiali. E' concetto comune nelle mitologie antiche far partire la creazione o meglio la sua cosmogonia da un Abisso Primordiale, che circondava tutto, ma non come un mare, poiche' il mare possiede una superficie. Questo Abisso contemplava tutto, lo avvolgeva e lo riempiva nella sua entita'. Tutto era buio, oscuro e privo di forma (... e sia fatta Luce!). Quesco cosmo e' una enorme cavita' (teoria della Terra Cava?). Come per gli Ebrei, anche per gli Egiziani il firmamento divideva le acque dalle acque. Non e' una tautologia, e' una voluta differenziazione del concetto di acqua e del suo archetipo.

Il Sole/Uccello, che fornisce luce a questo mondo oscuro, protrae il suo raggio luminoso fin oltre i confini dell'oscurita', laddove esiste il Mare Primordiale.

Come in Genesi (risulta ormai ovvio comprendere il progenitore di questa concezione creazionistica), Shu, la prima luce, separa la terra dal cielo. Questa e' la prima Alba sulle Acque, spesso simbolizzata da un Bambino Divino con un dito in bocca. La creazione, concepita come movimento verso l'alto, e' rappresentata da un serpente o un fiore d'acqua che emerge e fa spuntare i propri petali.

La terra emersa, l'Amalgama Promordiale, il Primo Luogo o il Trono Primordiale. Attraverso la Parola si genera la Creazione, governata da un Comando o Volonta' e dalla Comprensione.

Tutto cio', tuttavia, non fa parte della cosmogonia ufficiale Egizia, nel senso che mai si ottenne una dottrina accettata e comune: forse troppo complicato comprendere e descrivere cio' che avvenne allora. Una sorta di agnosticismo pro tempore.

Eliopoli, sede del culto di (o Atum), fu il centro teologico dell'antico Egitto, fornendo una sorta di ortodossia alla religione politeistica egizia, almeno fino al sorgere del culto di Atum in Tebe. I Testi delle Piramidi, redatti quasi totalmente da preti di Eliopoli, costituiscono la più grande collezione di testi teologici e contengono il più antico riferimento alla cosmogonia di Atum.

O Atum! When you came into being you rose up as a
High Hill,
You shone as the Benben Stone in the Temple of the
Phoenix in Heliopolis
Da questo Amalgama, Fango, Composto Primordiale diede Atum origine alla creazione, come il Nilo da vita alla terra che inonda. Da qui emerge però che queste Acque Primordiale avessero una superficie, altrimenti non sarebbe potuto emergere Atum. Un'apparente inconsistenza.
Benben (l'Amalgama Primordiale) e la sua pietra (l'oggetto creato su cui pose per la prima volta la luce) diventano perciò simboli fondamentali della Libera Muratura. L'iconografia dell'Amalgama Primordiale ricorda quella di porzioni di Piramidi.

Se Atum è considerato Il Completo (The Complete One), Khoprer (o Kheprer o Khopri, come venne chiamato più in là nelle Dinastie) è considerato Il Divenire (The Becoming One), nome pronunciato similmente a quello di uno stercoraro (scarabeus beetle detto più elegantemente). Da qui, lo scarabeo divenne il simbolo di Dio. Khoprer raffigura perciò il sole che sorge, a mezza strada tra una persona ed un'Idea, con la testa di uno scarabeo.
Atum si configura perciò come la divinità ancestrale che non compare (il sole che tramonta a va risiedere nel mondo dei morti), mentre Khoprer come quello che appare in forma visibile.
Androgino, costituisce Atum la prima essenza solitaria il quale, desideroso di compagnia diede vita alla progenia (tramite masturbazione) di Shu e Tefnut, il maschio e la femmina. La mano con cui Atum si masturbò è forse all'origine del nome del Re Wedimu, da cui trae origine il mito della Dea-Mano, Iusas (nome certamente familiare in ambito cristiano). Shu e Tefnut hanno una radice simile al verbo sputare, che ricorda l'atto della masturbazione di espellere il seme generante, la Parola Primordiale, il Verbo.



Ονομακλυτόν Ορφήν e la sua Hieros Logos.

Haematite Seal-Cylinder or Amulet of the Third Century A.D., Berlin.
Un uomo in croce, 7 stelle e Luna Crescente. Orpheos Bakkikos.
Ονομακλυτόν Ορφήν, il famoso Orfeo. Con queste due semplici termini entra in scena Orfeo dalla penna di Ibykos.

Platone lo citava: "Orpheus says somewhere [seguito da due esametri]" (Cratylus 402b), "As Orpheus says [seguito da un esametro]" (Philebos 66c) "Those whom Orpheus speaks of as having reached the years of pleasure" (Laws 2 364e). In Phaedo lo considera un vero filosofo.

Aristotele lo negava (o lo citava come cosiddetto), Erodoto parlava di "Orphika" e “hailed from Thrace, the greatest nation on earth, outside of India”. Da qui l'accostamento con la mitologia indiana. Sempre Erodoto, tratta il mito di Orfeo e di Bacco come risalenti rispettivamente agli Egizi e Pitagorici.

Aristofane sostiene che fu Orfeo ad insegnarci ad astenerci dal mangiare la carne per non sporcare gli altari degli Dei di sangue.

Diodoro affermava "in agreement with this, it is pointed out, ae the expositions in the Orphic poems and the things which are introduced in the mysteries, the details of which it is not lawful to recount to the uninitiated" (Diod. 3.62.8 = O.F. 301). I riti di iniziazione al secolo teletai, da cui gli Orpheustelestai di Teofrasto (Char. 16 = Kern, test. 207).

Pausania: "Whoever has seen an initiation at Eleusis, or read the writings called Orphic, knows what I mean" (Paus. I.37. 4 = Kern, test. 219). Tramite lui, possiamo conoscere i riferimenti a statute di forma primitiva, chiamate xoanon.

Eudemo, studente di Aristotele, e' citato dai Neoplatonisti per aver descritto una teologia "which he calles that of Orpheus".

Sulle sanides, tavolette del V sec. trovate sulle montagne della Tracia, si leggono riferimento ad Orfeo.

In Euripede (Alcestis) si legge "no charm on Thracian tablets which tuneful Orpheus carved out". "but I know a spell of Orpheus, a fine one, which will make the brand step up of its own accord to burn this one-eyes (il Ciclope di Ulisse) son of Earth" (Cycl. 646 = Kern, test. 83)

Onomacrito, cacciato da Ipparco per essere legato a Musaios, supposto essere il figlio di Orfeo (Erodoto, 7.6 = Kern, test. 182), si rifugio' a Susa aiutando il Re a condurre una campagna contro i Greci.
Apollonio lo cita come essere religioso prima che come suonatore nella sua saga degli Argonauti (Arg. I. 494 = O.F. 29), in cui emergono due figure estremamente importanti della mitologia greca, Castore e Polluce. Confrontare anche con il racconto di Ippolito Nievo.
Seneca: “…le selve inerti si movevano conducendo sugli alberi gli uccelli; o se qualcuno di questi volava, commovendosi nell'ascoltare il dolce canto, perdeva le forze e cadeva…”.

I Neoplatonici usavano citazioni orfiche per rendere i propri scritti maggiormente avvolti da un'aurea mistica ed antica. Al contrario, gli apologetici cristiani condannavano questi riferimenti pagani.

Nella case romane (e nelle catacombe) dal chiaro riferimento ellenico, Orfeo veniva dipinto come l'impersonificazione del "buon pastore".

La leggenda vuole che Orfeo fosse il figlio di Calliope, una musa e figlio di Apollo, più spesso di Eagro, un Dio del Fiume della Tracia. Riguardo alla sua nascita, dagli Argonauti di Apollonio: "Thence I made all speed to snowy Thrace, to the land of the Leibethrians, my own fatherland; and I entered the far-famed cave, where my mother conceived me on the bed of the great-hearted Eagro".

Riguardo alla sua vita, o presunta tale, ben poco si sa se non la leggenda di Euridice, della sua morte e del suo recupero nell'Aldilà, del soggiorno in Egitto, del viaggio degli Argonauti. Soprattutto si narra della sua morte e degli eventi che ne seguirono.

Omero ed Esiodo trattano in qualche dettaglio della spedizione di Giasone e degli Argonauti a bardo della nave Argo alla ricerca del Vello d'Oro, sebbene soltanto Pindaro ne darà referenze più precise.

Gli Argonauti a bordo della loro nave Argo


Neanche Argo riuscì a resistere al suono della lira di Orfeo e grazie ad uno accordo la spedizione potè finalmente partire. Scandendo come un Keleustes i battiti dei remi, gli Argonauti salparono. Filostrato addirittura sostiene che fu la musica di Orfeo a far calmare la tempesta (Im. 2.15), così come fu sempre la sua musica a placare le Sirene ed il Drago.
La sua musica è altrettanto, se non più importante per l'effetto iniziatico: gli Argonauti, al suono della lira di Orfeo vennero iniziati a Samotracia (dopo la morte del Re Kyzikos). Altri riti iniziatici si ritrovano durante la sua discesa nell'Ade, dal chiaro riferimento alchemico. Diodoro riporta anche la sua provvidenziale salvezza degli Argonauti, intonando un canto ai Dioskuroi, Dei dei Marinai, ai cui misteri fu l'unico ad essere iniziato, oppure li persuase a raccoglie il Tridente di Apollo al lago Tritone. Sempre Orfeo fu colui che intonò il commiato ad Argo a Corinto e cantò nella dimora del Centauro Chironte.




Fonte: Orpheus and the Greek Religion, W.K.C. Guthrie

Midraš Konen, Il Signore con la Sapienza fondò la Terra

Chronicles II 13:22

כב וְיֶתֶר דִּבְרֵי אֲבִיָּה, וּדְרָכָיו וּדְבָרָיו--כְּתוּבִים, בְּמִדְרַשׁ הַנָּבִיא עִדּוֹ.22 And the rest of the acts of Abijah, and his ways, and his sayings, are written in the commentary of the prophet Iddo.


Chronicles II 24:27

כז וּבָנָיו ורב (יִרֶב) הַמַּשָּׂא עָלָיו, וִיסוֹד בֵּית הָאֱלֹהִים--הִנָּם כְּתוּבִים, עַל-מִדְרַשׁ סֵפֶר הַמְּלָכִים; וַיִּמְלֹךְ אֲמַצְיָהוּ בְנוֹ, תַּחְתָּיו. {פ}27 Now concerning his sons, and the multitude of the burdens against him, and the rebuilding of the house of God, behold, they are written in the commentary of the book of the kings. And Amaziah his son reigned in his stead. {P}


Sta scritto: il Signore con la Sapienza fondò la Terra (Prov. 3.19)*: è la Torah. Torah: dov'è il suo nome, dov'era e perché è chiamata Torah? Perché scese al mondo come dottrina. Essa è chiamata Torah anche perché in gimatreya questa parola fa seicentounidci (try' - twry'h), e con i due primi comandamenti, cioè: Io sono [...] e Non avrai [...] (Es. 20. 2** e 3***) che furono uditi dalla bocca della Potenza, fa seicentotredici. Perciò sta scritto: Una Torah ci ha dato Mosè (Deut. 33.4)****.

יט יְהוָה--בְּחָכְמָה יָסַד-אָרֶץ; כּוֹנֵן שָׁמַיִם, בִּתְבוּנָה.19* The LORD by wisdom founded the earth; by understanding He established the heavens.

ב אָנֹכִי יְהוָה אֱלֹהֶיךָ, אֲשֶׁר הוֹצֵאתִיךָ מֵאֶרֶץ מִצְרַיִם מִבֵּית עֲבָדִים: לֹא-יִהְיֶה לְךָ אֱלֹהִים אֲחֵרִים, עַל-פָּנָי.2** I am the LORD thy God, who brought thee out of the land of Egypt, out of the house of bondage. Thou shalt have no other gods before Me.
ג לֹא-תַעֲשֶׂה לְךָ פֶסֶל, וְכָל-תְּמוּנָה, אֲשֶׁר בַּשָּׁמַיִם מִמַּעַל, וַאֲשֶׁר בָּאָרֶץ מִתָּחַת--וַאֲשֶׁר בַּמַּיִם, מִתַּחַת לָאָרֶץ.3*** Thou shalt not make unto thee a graven image, nor any manner of likeness, of any thing that is in heaven above, or that is in the earth beneath, or that is in the water under the earth;

ד תּוֹרָה צִוָּה-לָנוּ, מֹשֶׁה: מוֹרָשָׁה, קְהִלַּת יַעֲקֹב.4**** Moses commanded us a law, an inheritance of the congregation of Jacob.

Altra interpretazione di Torah: in lingua greca, per dire "aspetto" e "figura" si usa theôria, il che significa che essa era incaccessibile, poi comparve e fu data a Israele. Era riposta in eccelso, prima che fosse creato il cielo e la terra. E qual era il suo nome? Amon "artefice", come sta scritto : Io ero accanto a lui quale artefice (Prov. 8.30)*. Non pensare che fosse scritta su di un libro: non erano infatti ancora stati creati bestie e animali da scorticare per farne pergamena su cui scriverla. Non pensare che fosse scritta su oro, argento o qualunque altro metallo: non erano infatti ancora stati creati, né purificati, né scoperti. Non pensare inoltre che fosse scritta su una tavola lignea: non erano infatti ancora stati creati gli alberi al mondo.

ל וָאֶהְיֶה אֶצְלוֹ, אָמוֹן: וָאֶהְיֶה שַׁעֲשׁוּעִים, יוֹם יוֹם; מְשַׂחֶקֶת לְפָנָיו בְּכָל-עֵת.30* Then I was by Him, as a nursling; and I was daily all delight, playing always before Him,

Dunque su cosa e con cosa era scritta? Con fuoco nero su fuoco bianco, ed era legata al braccio del Santo, sia Egli benedetto, come sta scritto: Dalla sua destra era per loro un fuoco di legge (Deut. 33.2)*. E come mai si chiama "artefice"? Poiché è detto: Io ero accanto a lui, quale artefice (Prov. 8.30)**. Il Santo, sia Egli benedetto, si guardò di qua e di là, e, poiché non scorse nemmeno un angelo del cielo, fu preso dal desiderio di creare il mondo e di fare l'uomo affinché questi si dedicasse alla Torah, come sta scritto: Ma egli è solo, e chi gli risponderà? (Giobb. 23.13)***.

ב וַיֹּאמַר, יְהוָה מִסִּינַי בָּא וְזָרַח מִשֵּׂעִיר לָמוֹ--הוֹפִיעַ מֵהַר פָּארָן, וְאָתָה מֵרִבְבֹת קֹדֶשׁ; מִימִינוֹ, אשדת (אֵשׁ דָּת) לָמוֹ.
2* And he said: The LORD came from Sinai, and rose from Seir unto them; He shined forth from mount Paran, and He came from the myriads holy, at His right hand was a fiery law unto them.

ל וָאֶהְיֶה אֶצְלוֹ, אָמוֹן: וָאֶהְיֶה שַׁעֲשׁוּעִים, יוֹם יוֹם; מְשַׂחֶקֶת לְפָנָיו בְּכָל-עֵת.30** Then I was by Him, as a nursling; and I was daily all delight, playing always before Him,

יג וְהוּא בְאֶחָד, וּמִי יְשִׁיבֶנּוּ; וְנַפְשׁוֹ אִוְּתָה וַיָּעַשׂ.13*** But He is at one with Himself, and who can turn Him? And what His soul desireth, even that He doeth.

Tratto da: "Mistica Ebraica", a cura di Giulio Busi e Elena Loewenthal e Adolf Jellinek